Come geotaggare le foto | Salvatore Aranzulla
Stavi sfogliando la cartella multimediale del tuo smartphone e hai trovato una vecchia foto ma non riesci a ricordare dov’è stata scattata? Ti prometto che da oggi non capiterà più. Come faccio a saperlo? Beh, è molto semplice, perché sto per spiegarti come geotaggare le foto, ossia come inserire nelle tue foto digitali le informazioni geografiche relative ai luoghi in cui sono state scattate.
Effettuare il geotag per una foto (parola che deriva dall’unione dei termini “geografia” e “tag”, etichetta) ti permetterà di salvare, all’interno dell’elemento multimediale, le coordinate GPS dei luoghi in cui sono state scattate. Si tratta di coordinate possono poi essere lette dal PC (o da altri dispositivi) e ti permetteranno di sapere in qualsiasi momento dov’è stata scattata una foto. Come dici? L’argomento ti interessa e vorresti saperne di più? Vorresti sapere come geotaggare le foto ma hai paura di non riuscirci, dal momento in cui non sei molto pratico con la tecnologia? Non devi preoccuparti nemmeno un po’!
Per effettuare le procedure che ti indicherò nel corso di questo tutorial, non serve alcuna competenza particolare. Tutto quello che ti serve per aggiungere il geotag alle foto è già presente nel tuo dispositivo Android o iOS/iPadOS e lo stesso dicasi su macOS, mentre se vuoi agire da un PC Windows avrai bisogno solo di un piccolo programmino gratuito utilizzabile in pochi clic. Coraggio, prendi in mano il tuo smartphone o mettiti seduto bello comodo di fronte al PC e dedicati alla lettura di questa mia guida. Sono sicuro che riuscirai a fare tutto in men che non si dica. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
Come geotaggare le foto su Android
Se vuoi sapere come geotaggare le foto su Android, sappi che in buona sostanza ciò che devi fare è attivare il GPS del tuo dispositivo dalle impostazioni di sistema e poi abilitare la funzionalità di geotag presente nella fotocamera del tuo device.
Nei moderni dispositivi, infatti, è possibile attivare una specifica impostazione all’interno della fotocamera la quale, finché attiva, provvederà inserire automaticamente le coordinate geografiche nelle foto che vengono scattate.
Se vuoi sfruttare questa opzione e fare in modo che, d’ora in avanti, tutte le foto che scatterai siano geotaggate, tutto quello che devi fare è dunque controllare che nelle impostazioni dello smartphone o della fotocamera sia abilitato l’inserimento delle coordinate geografiche nelle foto.
La prima cosa da fare per geotaggare le foto sul tuo dispositivo Android è recarti nell’app Impostazioni, riconoscibile dall’icona di un ingranaggio, fai tap sulla voce Geolocalizzazione e poi imposta su ON la levetta in corrispondenza della voce Usa geolocalizzazione.
Adesso devi aprire l’app Fotocamera del tuo smartphone, pigiare sul pulsante con i tre puntini posto in alto a destra e poi fare tap sulla voce Impostazioni, o qualora fosse presente, tocca sull’icona dell’ingranaggio: dalla schermata che si apre, imposta su ON la levetta della voce Salva posizione.
Una volta effettuata quest’operazione, potrai scattare le foto dalla fotocamera del tuo dispositivo Android ed essere sicuro che gli scatti contengano sempre informazioni sulla posizione dalla quale sono stati realizzati.
Per visualizzare le foto scattate in base al geotag, invece, apri l’app Google Foto, che è solitamente l’app nativa per la galleria nei modelli con Android stock, tocca sulla scheda Raccolte posta in basso e poi pigia sulla raccolta denominata Luoghi: da qui potrai accedere alle foto, che saranno divise in base alla località in cui sono state scattate.
Come geotaggare le foto su Samsung
Utilizzi uno smartphone Samsung e desideri capire come geotaggare le foto su Samsung? Non ti preoccupare, sono qui proprio per aiutarti.
Per procedere, apri l’app Impostazioni, riconoscibile dall’icona di un ingranaggio, e tocca sulla voce Posizione: imposta su ON la levetta posta in alto.
Successivamente, apri l’app Fotocamera presente di default, e pigia sull’icona dell’ingranaggio posta in alto a sinistra. Dalla schermata che si apre imposta su ON la levetta della voce Tag posizione e pigia sul pulsante Mentre usi l’app dal pop-up che compare a schermo. Adesso non ti rimane che scattare una foto (o più di una) con l’apposito pulsante di scatto.
Per visualizzare le foto scattate in base al geotag, invece, apri l’app Galleria, pigia sul pulsante Menu (l’icona con le tre linee) posto in basso e, successivamente, pigia sulla voce Posizioni: qui potrai vedere le foto divise in base al luogo in cui le hai scattate.
Come geotaggare le foto su Huawei
Stai utilizzando uno smartphone Huawei, magari anche uno recente dotato di supporto ai servizi HMS, ma non hai proprio idea su come geotaggare le foto su Huawei? Nessun problema, di seguito ti mostrerò come fare.
Per prima cosa, apri l’app Impostazioni, riconoscibile dall’icona di un ingranaggio, e tocca sulla voce Posizione: imposta su ON la levetta della voce Accedi alla mia posizione.
Successivamente, apri l’app Fotocamera presente di default e pigia sull’icona dell’ingranaggio posta in alto a destra. Dalla schermata che si apre imposta su ON la levetta della voce Tag posizione e pigia sul pulsante Consenti dal pop-up che compare a schermo. Adesso non ti rimane che scattare una foto (o più di una) con l’apposito pulsante di scatto.
In questo caso, però, l’app Galleria non permette di visualizzare le foto in base al geotag, che quindi rimarrà solo all’interno delle informazioni della foto.
Come geotaggare le foto su Xiaomi
Utilizzi uno smartphone Xiaomi e vorresti capire come geotaggare ke foto su Xiaomi? No problem, vediamo insieme come fare.
Per procedere, apri l’app Impostazioni, riconoscibile dall’icona di un ingranaggio, e tocca sulla voce Geolocalizzazione: imposta su ON la levetta della voce Usa posizione.
Successivamente, apri l’app Fotocamera installata di default, pigia sull’icona della freccia posta in alto e, dal menu che si apre, tocca sull’icona dell’ingranaggio posta in alto a destra. Dalla schermata che si apre imposta su ON la levetta della voce Salva info sulla posizione e pigia sul pulsante Consenti dal pop-up che compare a schermo. Adesso non ti rimane che scattare una foto (o più di una) con l’apposito pulsante di scatto.
Per visualizzare le foto scattate in base al geotag, invece, apri l’app Galleria, pigia sulla foto appena scattata e, nella parte in alto, vedrai comparire la data in cui hai scattato la foto e anche il luogo.
Come geotaggare le foto su OPPO
Possiedi uno smartphone OPPO, o dei brand OnePlus e Realme, e desideri capire come geotaggare le foto su OPPO? Nessun problema, ora ti mostro come procedere.
Per iniziare, dunque, apri l’app Impostazioni, riconoscibile dall’icona di un ingranaggio, tocca sulla voce Posizione e imposta su ON la levetta della voce Usa posizione.
Fatto questo, apri l’app Fotocamera installata di default, pigia sul pulsante Menu (l’icona con le tre linee) posta in alto a destra e, dal menu che si apre, pigia sulla voce Impostazioni. Successivamente, imposta su ON la levetta della voce Aggiungi tag posizione e, quando richiesto, pigia sulla voce Mentre usi l’app dal pop-up che compare a schermo che richiede l’accesso alla geolocalizzazione. Fatto questo, ti basta scattare una foto con l’apposito pulsante di scatto.
Per visualizzare le foto scattate in base al geotag, invece, apri l’app Foto (da non confondere con Google Foto), pigia sulla scheda Esplora posta in basso e, successivamente, pigia sull’album con la dicitura Luoghi: qui potrai vedere le foto divise in base al luogo in cui le hai scattate.
Come geotaggare le foto con iPhone
Vediamo, adesso, come geotaggare le foto con iPhone. Se quello in tuo possesso è il celebre smartphone di casa Apple, sappi che anche in questo caso aggiungere il geotag alle foto è un gioco da ragazzi.
Per fare ciò, devi attivare per prima cosa il GPS del tuo “melafonino”. Dalla schermata Home del tuo iPhone o dalla Libreria app, fai quindi tap sull’icona grigia con gli ingranaggi per accedere così all’app Impostazioni. Dopodiché recati in Privacy e sicurezza > Localizzazione e qualora fosse necessario imposta su ON la levetta posta di fianco alla voce Localizzazione. Inoltre, qualora volessi condividere la tua posizione con familiari e amici nell’app Messaggi o in Dov’è, fai tap sulla voce Condividi la mia posizione e assicurati che la levetta in corrispondenza della dicitura Condividi la mia posizione che troverai nella schermata successiva sia anch’essa su ON.
Tornando invece alla sezione Localizzazione, verifica che in corrispondenza della voce Fotocamera vi sia la dicitura Se in uso; in caso contrario fai tap sulla voce Fotocamera e apponi il segno di spunta in corrispondenza della voce Mentre usi l’app. Assicurati anche che la levetta dell’interruttore annesso alla voce Posizione esatta sia spostata su ON (altrimenti fallo tu).
Una volta che avrai attivato la localizzazione sul tuo dispositivo e verificato le impostazioni di cui ti ho parlato nelle righe precedenti, potrai incominciare a utilizzare tuo dispositivo come al solito e scattare una foto la quale sarà geolocalizzata e geotaggata automaticamente. Per effettuare e verificare questa procedura, fai tap sull’app Fotocamera del tuo dispositivo e scatta una foto premendo sul pulsante di scatto (in basso al centro).
Puoi verificare che vi sia la presenza del geografico nella foto in qualsiasi momento: se ancora non sei uscito dalla modalità fotografica dell’app Fotocamera ti basta fare tap sulla miniatura della foto scattata presente nell’angolo in basso a sinistra per visualizzare la foto che hai scattato tramite l’app Foto. Altrimenti puoi aprire quest’ultima e fare tap sull’anteprima della foto di tuo interesse per aprirla.
A questo punto, verifica la presenza del geotag facendo uno swipe dal basso verso l’alto: potrai vedere una mappa e il nome del luogo in basso. Naturalmente, puoi vedere tutte le foto che hai geotaggato tramite l’app Foto di iOS: apri l’app in questione, scorri verso il basso fino a individuare sezione Raccolte in evidenza, dove troverai la raccolta Mappa.
A schermo comparirà una cartina geografica e all’interno di essa tutte le miniature delle foto che hai scattato in determinate posizioni della cartina.
Come geotaggare le foto su Instagram
Un’app molto utilizzata per geotaggare le foto è Instagram, social network dedicato ai contenuti multimediali che permette di aggiungere la posizione a una foto scattata in precedenza o a una realizzata sul momento.
Se desideri capire come geotaggare le foto su Instagram, sappi che dovrai essere in possesso dell’app di Instagram per Android o iOS, di conseguenza assicurati di averla scaricata sul tuo smartphone, dopodiché avviala ed effettua il login con i dati del tuo account.
Puoi aggiungere la localizzazione a una foto che condividerai sul tuo profilo Instagram oppure aggiungere il geotag a una foto postata nelle Storie. Nel primo caso, fai tap sull’icona dell’omino o sulla miniatura della tua foto del profilo (in basso a destra), premi sul pulsante (+) (in alto a destra), seleziona la dicitura Post e, dalla galleria multimediale del tuo dispositivo, scegli il contenuto da caricare sul tuo profilo Instagram, pigiando sulla sua anteprima.
Dopodiché fai tap sulla freccia rivolta verso destra o sulla dicitura Avanti per due volte consecutive e poi, prima di condividere la foto premendo sul pulsante Condividi, fai tap sulla voce Aggiungi luogo che vedi a schermo.
Attiva dunque la localizzazione sul tuo dispositivo, qualora ti venga richiesto (fai riferimento alle indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti per farlo) e poi fai tap sul luogo in cui è stata scattata la foto dal menu che compare. In alternativa, puoi anche fare tap sul campo di testo Cerca per cercare “manualmente” il luogo di tuo interesse. Al termine di quest’operazione puoi pubblicare la foto sul tuo profilo premendo sul pulsante (✓) oppure sulla voce Condividi.
Se, invece, vuoi applicare il geotag a un contenuto che vuoi condividere nelle Storie di Instagram, fai tap sulla foto del tuo profilo dalla sezione del tuo profilo Instagram e aggiungi una storia selezionando il contenuto dalla galleria multimediale del tuo smartphone oppure crealo al momento tramite il pulsante di scatto/registrazione posto al centro (in basso).
Per aggiungere un’etichetta che indichi il luogo in cui è stata scattata fai tap sull’icona con il simbolo della faccina sorridente situata in alto a destra e poi fai tap sull’etichetta Luogo. In questo modo, se la localizzazione è attivata sul tuo dispositivo, ti verrà mostrato un elenco di luoghi situati nelle vicinanze. Puoi anche avvalerti del campo di testo Cerca per digitare il luogo dal quale è stata scattata la foto e aggiungerlo come geotag all’immagine.
Una volta eseguita quest’operazione, trascina l’etichetta con il geotag nel punto desiderato (tenendo il dito premuto su di essa mentre la sposti) ed eventualmente ridimensionala (allargando o chiudendo due dita su di essa) e, quando sei pronto per farlo, pubblica il contenuto premendo sulla voce La tua Storia (in basso a sinistra).
Come geotaggare le foto su PC
Ti piacerebbe capire come geotaggare le foto su PC? In questo caso ti consiglio di rivolgerti a GeoSetter, un piccolo programma gratuito che permette di aggiungere le informazioni geografiche alle foto selezionando le località di propria preferenza su una mappa. È compatibile con tutte le versioni di Windows e si può usare anche in modalità portatile, senza affrontare noiose procedure d’installazione.
Per scaricare la versione portatile di GeoSetter sul tuo PC, collegati al sito Internet del programma e clicca sulla voce geosetter.zip. A download completato, apri il pacchetto zip che contiene il software, estraine il contenuto in una cartella qualsiasi e avvia l’eseguibile GeoSetter.exe.
Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante OK per due volte consecutive per accedere alla schermata principale di GeoSetter. Se ti viene detto che è disponibile una nuova versione di ExifTool (un componente che GeoSetter usa per geolocalizzare le foto), clicca sul pulsante OK per scaricarlo automaticamente sul tuo PC.
A questo punto, recati nel menu File > Settings di GeoSetter (in alto a sinistra), seleziona la scheda Map dalla finestra che si apre, quindi la scheda secondaria Map Address and Layers, incolla l’indirizzo http://map.geosetter.de/v3/map_google.html (oppure http://www.geosetter.de/map_google.html, se il primo non funziona) nel campo Map file e clicca sul pulsante OK per far comparire la mappa nel pannello di destra del programma.
Ora sei davvero pronto per passare all’azione! Usa il pannello di sinistra di GeoSetter per selezionare le foto da geolocalizzare (per selezionare più elementi in contemporanea, usa la combinazione Ctrl+clic), dopodiché cerca una località geografica nel campo di testo Search della mappa situato in basso a destra (se non lo vedi, assicurati che sia selezionata la dicitura Map) e fai clic sul pulsante Search posto sulla destra dello stesso.
Ora, sposta il segnaposto rosso sul punto esatto che vuoi geotaggare nelle tue foto e clicca prima sull’icona del segnaposto rosso con la freccia verde rivolta verso sinistra (collocato in alto a destra) e poi sull’icona del floppy disk, collocata anch’essa in alto, per applicare i geotag alle tue foto. Più facile di così?!
Come geotaggare le foto su Mac
Utilizzi un Mac e desideri capire come geotaggare le foto su Mac? Allora sono lieto di informarti che puoi geotaggare le foto senza installare alcun software aggiuntivo sul tuo computer. Tutto quello di cui hai bisogno è Foto, l’applicazione predefinita di macOS per la gestione e la visualizzazione di foto e video.
Per geotaggare una foto con l’applicazione Foto di macOS, non devi far altro che importare l’immagine su cui intendi agire nella libreria dell’applicazione (basta trascinarla con il mouse nella finestra di quest’ultima), aprirla tramite doppio clic e cliccare prima sul pulsante (i) collocato in alto a destra e poi sulla voce Assegna posizione presente nella finestra che si apre.
Digita, quindi, il nome della località che vuoi associare alla foto, seleziona uno dei suggerimenti automatici che compaiono durante la digitazione (in modo da selezionare un punto preciso sulla mappa) e il gioco è fatto. Le informazioni geografiche rimarranno memorizzate automaticamente nella libreria dell’app Foto.
Come geotaggare foto manualmente
Concludo il tutorial spiegandoti come geotaggare foto manualmente. In realtà in parte ti ho già spiegato come riuscirci (almeno per quanto riguarda PC e Mac).
Devi sapere che in ambito mobile esistono tantissime app per gestire i metadati delle foto (compresi quelli riguardanti la posizione), come Photo Exif Editor – Metadata Editor per Android. Utilizzare questo genere di app è alquanto semplice: dopo aver concesso loro il permesso di accedere ai contenuti multimediali del dispositivo e aver dato loro “in pasto” le foto su cui agire, basta avvalersi dei menu visibili a schermo per aggiungere i dettagli riguardanti la posizione.
Su iPhone, invece, ci si può avvalere di una funzione introdotta con iOS 15 che è integrata nell’app Foto e permette di aggiungere o modificare il geotag di una foto aprendola nell’app Foto e facendo tap sul pulsante (i), che offre l’accesso ai dati EXIF, con la possibilità di modificarli (nel caso del geotag, basta pigiare sulla voce Aggiungi una posizione e impostarla dal menu apposito). Maggiori info qui.
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e
Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei
trenta siti più visitati d’Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e
Mondadori Informatica.