Come salvare una pagina Web con iPhone
Chissà quante volte ti è capitato: navighi su Internet con il tuo iPhone, trovi un articolo molto interessante che vorresti leggere, ma non avendo abbastanza tempo per farlo sei costretto a passare oltre. Succede un po’ a tutti, ma perché rinunciare a delle letture interessanti quando si possono salvare e riprendere in un secondo momento?
Nella guida di quest’oggi, infatti, voglio parlarti di come salvare una pagina Web con iPhone spiegandoti, nel dettaglio, quali sono le opzioni a tua disposizione per salvare una pagina nei Preferiti, nei Segnalibri, nell’Elenco lettura e per aggiungerla come collegamento rapido nella Home screen, usando Safari, che è il browser predefinito di iOS. Inoltre, ti illustrerò come salvare le pagine Web in modalità offline, in modo tale che tu possa consultarle anche in assenza di una connessione Internet, e come salvare sotto forma di PDF.
Detto ciò, se non vedi l’ora di passare all’azione, mettiti seduto bello comodo e prendi in mano il tuo “melafonino”. Segui attentamente le indicazioni che sto per fornirti e vedrai che fare tutto sarà un vero e proprio gioco da ragazzi. Arrivati a questo, punto, non mi resta altro da fare se non augurarti una buona lettura!
Indice
Come salvare una pagina Web su iPhone
Per salvare una pagina Web su iPhone, vi sono diverse soluzioni che puoi adottare: l’aggiunta tra i Preferiti, tra i Segnalibri, all’Elenco lettura o di un collegamento in Home screen. Trovi spiegato dettagliatamente come fare il tutto nelle righe che seguono.
Preferiti
Se desideri salvare una pagina Web con iPhone puoi valutare di aggiungere quest’ultima all’elenco dei Preferiti, la funzione di Safari, il browser predefinito di iOS, che permette di creare un elenco di siti da avere a portata di mano e a cui poter accedere rapidamente.
Per procedere in tal senso, come prima cosa, avvia Safari, facendo tap sulla sua icona (quella con la bussola) che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app di iOS. A questo punto, nella barra degli indirizzi situata in alto o in basso, digita l’URL del sito Internet di tuo interesse e premi il tasto vai sulla tastiera virtuale, in modo da raggiungerlo.
Dopo aver compiuto i passaggi precedenti, premi sull’icona della condivisione (quella con il quadrato con la freccia verso l’alto) che si trova nella parte in basso della schermata e, nel menu che ti viene mostrato, fai tap sulla voce Aggiungi ai preferiti. Infine, per confermare l’operazione, dopodiché premi sul pulsante Salva situato nell’angolo in alto a destra.
I Preferiti, una volta salvati, diventano accessibili premendo sull’icona con il libro situata nella parte in basso a destra della schermata di Safari, sfiorando poi la scheda contrassegnata sempre dall’icona del libro in alto a sinistra nel menu che si apre e la voce Preferiti o quella Preferiti dei gruppi di pannelli.
Oltre che come appena indicato, i Preferiti sono accessibili dalla sezione Preferiti mostrata ogni volta che viene mostrata la pagina di apertura. Se non riesci a visualizzarli è probabile che l’opzione sia stata disattivata, ma puoi rimediare aprendo una nuova scheda, premendo sul tasto Modifica in essa presente e portando su ON l’interruttore accanto alla voce Preferiti).
Se ci ripensi, puoi rimuovere uno o più Preferiti accedendo alla sezione a essi dedicata come già spiegato, effettuando una pressione prolungata sull’elemento di riferimento e scegliendo la voce Elimina dal menu che si apre.
Tieni altresì presente che i contenuti salvati nei Preferiti, se è attiva la sincronizzazione con iCloud, vengono sincronizzati anche con gli altri dispositivi associati al medesimo ID Apple.
Segnalibri
Vorresti salvare una pagina su iPhone aggiungendola tra i Segnalibri? Buona idea! Qualora non lo sapessi, si tratta di una funzione di Safari che permette di creare un elenco di siti salvati per riferimento futuro, organizzati in cartelle diverse.
Per procedere, apri Safari, facendo tap sulla sua icona (quella con la bussola) che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app di iOS. Fatto ciò, nella barra degli indirizzi collocata in alto o in basso, digita l’URL del sito Internet di tuo interesse e premi il tasto vai sulla tastiera virtuale, in modo da raggiungerlo.
A questo punto, premi sull’icona della condivisione (quella con il quadrato con la freccia verso l’alto) presente nella parte in basso della schermata e, nel menu che vedi comparire, fai tap sulla voce Aggiungi segnalibro. Conferma poi l’operazione sfiorando il pulsante Salva collocato nell’angolo in alto a destra.
I Segnalibri, dopo essere stati salvati, sono accessibili facendo tap sull’icona con il libro posizionata nella parte in basso a destra della schermata di Safari e sfiorando poi la scheda contrassegnata sempre dall’icona del libro in alto a sinistra nel menu che si apre.
Qualora dovessi avere dei ripensamenti, potrai rimuovere uno o più Segnalibri accedendo alla sezione a essi dedicata come ti ho appena indicato, effettuando una pressione prolungata sull’elemento di riferimento e selezionando la voce Elimina dal menu proposto.
Tieni presente che i contenuti salvati nei Segnalibri, se è abilitata la sincronizzazione con iCloud, vengono sincronizzati anche con gli altri device associati allo stesso ID Apple.
Elenco lettura
Un ulteriore modo per salvare una pagina Web con iPhone prevede la sua aggiunta all’Elenco lettura. Si tratta di una comoda funzione di Safari che permette di salvare le pagine Web d’interesse per poterne leggere il contenuto in un secondo momento, anche offline, in modo da poterle sempre consultare senza connessione a Internet. Torna molto comoda quando viene trovato un articolo o un contenuto interessante, ma non si ha il tempo di consultarlo subito.
Per usare l’Elenco lettura, apri Safari, facendo tap sulla sua icona (quella con la bussola) che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app di iOS e raggiungi la pagina Web di tuo interesse, digitandone l’URL nella barra degli indirizzi collocata in alto o in basso e premendo il tasto vai sulla tastiera virtuale.
Dopo aver compiuto i passaggi precedenti, premi sull’icona della condivisione (quella con il quadrato con la freccia verso l’alto) che si trova nella parte in basso della schermata e, nel menu che ti viene proposto, fai tap sulla dicitura Aggiungi all’elenco di lettura.
Per vedere tutte le pagine Web che sono state aggiunte all’Elenco lettura, premi sull’icona del libro che trovi nella parte in basso della schermata del browser e poi, nel menu che ti viene mostrato, fai tap sull’icona con il simbolo degli occhiali nella parte in alto al centro del menu che si apre.
Se vuoi visualizzare solo le pagine Web non lette premi sulla dicitura Mostra non letti che si trova in basso a sinistra, mentre per ripristinare la visualizzazione predefinita fai tap sulla dicitura Mostra tutto.
Se hai necessità di rimuovere una pagina Web dall’Elenco di lettura, puoi riuscirci accedendo alla sezione dedicata alla funzione come ti ho appena spiegato, facendo tap sulla voce Modifica in basso a destra, selezionato le pagine Web che vuoi eliminare e premendo sulla voce Elimina in basso a sinistra.
Ti faccio notare che i contenuti salvati nell’Elenco lettura, se è attiva la sincronizzazione con iCloud, vengono sincronizzati anche con gli altri dispositivi associati al medesimo ID Apple.
Come anticipato, poi, per impostazione predefinita tutti gli elementi che vengono aggiunti all’Elenco lettura sono accessibili offline. Per sincerarti che l’opzione sia effettivamente abilitata, oppure se non ti interessa e vuoi disattivarla, intervenienti sulle relativa impostazioni. Innanzitutto tap sull’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio) che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app di iOS.
Nella schermata adesso visibile, sfiora la dicitura App che trovi scorrendo verso il basso e seleziona Safari dall’elenco delle applicazioni installate sul dispositivo proposto. Successivamente, individua la sezione Elenco lettura e porta su ON l’interruttore che trovi in corrispondenza dell’opzione Salva automaticamente offline, oppure portalo su OFF per disattivare la funzione
Home screen
Un’altra soluzione utile per salvare una pagina Web con iPhone è quella di aggiungere un collegamento alla stessa in Home screen, tramite un’apposita funzione offerta da Safari, in modo da potervi accedere come se si trattasse di un’app.
Per compiere quest’operazione, avvia Safari, facendo tap sulla sua icona (quella con la bussola) che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app di iOS e raggiungi la pagina Web di tuo interesse, digitandone l’URL nella barra degli indirizzi collocata in alto o in basso e premendo il tasto vai sulla tastiera virtuale.
Adesso, premi sull’icona della condivisione (quella con il quadrato con la freccia verso l’alto) che si trova nella parte in basso della schermata e, nel menu visualizzato, fai tap sulla dicitura Aggiungi alla schermata Home. Infine, per completare l’operazione, premi sul pulsante Aggiungi situato nell’angolo in alto a destra.
Al completamento della procedura, potrai trovare l’icona del sito Web aggiunto nella Home Screen del tuo iPhone: ti basterà fare tap sulla stessa per raggiungere la pagina Web a cui fa riferimento tramite Safari.
Se ci ripensi, puoi eliminare il collegamento aggiunto alla schermata Home effettuando una pressione prolungata sull’icona del sito, scegliendo la voce Elimina segnalibro dal menu che compare e confermando le tue intenzioni facendo tap sul tasto Elimina nella finestra apertasi.
Come salvare una pagina Web in PDF con iPhone
Vorresti capire come salvare una pagina Web in PDF con iPhone? Nessun problema, ti spiego subito come riuscirci, usando una funzione ad hoc di Safari. È un gioco da ragazzi e inoltre si tratta di un’operazione che torna molto utile in varie circostanze: per accedere a una pagina Web senza per forza di cosa dover essere collegati a Internet, per archiviarla, per condividerla con maggiore facilità ecc.
Per iniziare, apri Safari, facendo tap sulla sua icona (quella con la bussola) che trovi nella home screen e/o nella Libreria app di iOS e raggiungi la pagina Web di tuo interesse, digitandone l’URL nella barra degli indirizzi collocata in alto o in basso e premendo il tasto vai sulla tastiera virtuale.
A questo punto, premi sull’icona della condivisione (quella con il quadrato con la freccia verso l’alto) che si trova nella parte in basso della schermata e, nel menu che ti viene proposto, fai tap sulla voce Opzioni in alto e seleziona la dicitura PDF. Conferma, infine, l’operazione, facendo tap sul tasto Fine in alto a destra.
Fatto ciò, puoi salvare la pagina Web in formato PDF nell’app File, il gestore di file predefinito di iOS, scegliendo l’opzione Salva su File dal menu della condivisione di cui sopra, oppure in altre app, come quelle di social network o di messaggistica che utilizzi (es. WhatsApp), facendo tap sulle relative icone che ti vengono mostrate sempre nel medesimo menu. Per approfondimenti, leggi il mio tutorial su come salvare PDF su iPhone.
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e
Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei
trenta siti più visitati d’Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e
Mondadori Informatica.